
L’adolescenza, tra sfide e opportunità
L’adolescenza è una fase di vita ricca di opportunità di crescita e di sfide evolutive.
Nel viaggio chiamato vita, conoscere sé stessi è al contempo il punto di partenza, la destinazione e anche il tragitto: la consapevolezza è al centro di tutto.
Essere consapevole ha un duplice significato: significa conoscere te stesso e anche sviluppare la straordinaria dote umana della presenza.
Gli articoli che trovi qui di seguito hanno lo scopo di approfondire entrambi questi significati.
Le informazioni possono tradursi in consapevolezza quando chi legge si coinvolge attivamente nella lettura.
In questo modo un approfondimento può diventare un momento di riflessione e autoanalisi che produce una serie di effetti positivi:
La lettura può però anche diventare un appesantimento, quando chi legge vuole solamente apprendere nozioni. Allora le informazioni sedimentano nella mente e creano massa mentale. Invece di creare consapevolezza si alimenta un meccanismo che opera in senso opposto.
In questo bivio la differenza la fai tu che leggi, nel modo in cui assimili le informazioni.
Ti invito a prendere quello che leggi su questo sito come uno spunto per allargare i tuoi punti di vista e per acquisire maggiore consapevolezza, coinvolgendoti attivamente durante il processo di lettura.
Gli articoli sono scritti con l’intento di essere degli attivatori di consapevolezza.
Lo stile con cui sono scritti riflette il mio approccio alla conoscenza di sé stessi, e ha queste 3 caratteristiche:
L’adolescenza è una fase di vita ricca di opportunità di crescita e di sfide evolutive.
Due abilità di introspezione implicate nel divenire consapevoli: osservare e sentire.
Una prospettiva integrativa sulle interazioni tra la facoltà della volontà individuale e quelle dell’apertura e della resa.
Una visione integrativa della storica metafora che descrive l’interiorità dell’animo umano: quella dell’elefante e del suo portatore.
Uno studio ci mostra come la gioia di dare tende a restare costante nel tempo, mentre l’entusiasmo di ricevere dopo un po’ si spegne.
Come nasce una teoria? Partendo da delle osservazioni, supponendo delle ipotesi e verificando le ipotesi alla prova dei fatti. Scopri quali sono le due teorie che fondano quello che trovi su essereintegrale.
Scopri cosa accade quando un’emozione viene messa in ombra, perché accade, e come poter recuperare l’autenticità emozionale e l’energia trattenuta da questo processo.
Qual è la differenza tra la coscienza e la consapevolezza? I due termini sono usati spesso in modo interscambiabile, ma in realtà fanno riferimento a due elementi differenti del nostro essere nel mondo.
Intuito e istinto possono apparire uguali, ma in realtà sono due processi distinti. Vediamo le loro differenze, cosa li accomuna e come potenziarli entrambi.
Esiste un legame profondo tra la completezza esistenziale e la capacità di essere consapevoli di sé. L’Esperienza Diretta di sé apre a una profondità inedita di conoscenza e di completezza.
Se quello che hai visto finora è di tuo gradimento e non vuoi perderti i prossimi contenuti pubblicati, iscriviti alla newsletter compilando i campi qui sotto.
Avrai accesso ai contenuti gratuiti già pubblicati sul sito e a quelli verranno aggiunti in futuro.