


COSTRUIRE RELAZIONI è un progetto dedicato alla formazione congiunta di bambini e ragazzi, genitori e insegnanti.
Costruire Relazioni è un percorso ideato dal Centro Studi Podresca dedicato allo sviluppo delle abilità personali.
Costruire Relazioni contribuisce in modo innovativo ed efficace alla qualità dell’educazione; si distingue per le conoscenze e il metodo di lavoro che hanno portato a numerosi e importanti risultati.
Grazie alla ricerca applicata, diventa possibile attivare cambiamenti positivi nel contesto scolastico e familiare, e nuove sinergie per tutta la comunità educante.
L’obiettivo è favorire la partecipazione e la condivisione di esperienze formative per elevare il contesto sociale e generare un cambiamento positivo, radicato sui tre vertici chiave della matrice sociale:
La Scuola delle Abilità è un percorso di formazione per gli alunni delle classi primarie, secondarie e superiori che applica un approccio inedito allo studio e allo sviluppo delle abilità.
L’impegno e il piacere si incontrano per compiere importanti passi nel conoscere se stessi, gli altri e la vita.
La SCUOLA DELLE ABILITÀ è un innovativo percorso di studio dedicato allo sviluppo delle abilità personali per bambini e ragazzi.
L’impegno e il piacere si incontrano per compiere importanti passi nel conoscere se stessi, gli altri e la vita.
Verranno studiate le abilità: come sono fatte, come funzionano, quali risultati producono e quali problemi risolvono.
Ci alleneremo con gli esercizi di comunicazione in cui si imparerà ad ascoltare gli altri e a esprimersi. Scriveremo progetti per applicare le abilità nella vita quotidiana e migliorare così le nostre esperienze in famiglia e a scuola.
Sperimenteremo diversi tipi di laboratori all’insegna del divertimento intelligente. Alla conclusione dei lavori ci sarà un momento speciale: il saggio per genitori e amici!
Permettere al bambino o ragazzo di essere pienamente se stesso, libero e rispettato e diventare una persona capace, motivata e competente.
Maturare le sue abilità personali (abilità di relazione; di stare di fronte con l’attenzione; di comunicare; di imparare; di attribuire le priorità; di usare la volontà; di superare una crisi…).
Sostenere nell’interazione costruttiva con gli altri (avviare nuove
forme di collaborazione, instaurare scambi positivi nel dare e nel
ricevere).
Imparare a riconoscere e ottenere quello di cui si ha bisogno senza ferire gli altri.
Imparare come gestire un conflitto tramite le abilità di comprendersi e di farsi comprendere, concluderlo e prevenire che si ripeta in futuro.
Valorizzare i talenti personali e la loro libera espressione.
Maturare la motivazione allo studio, le finalità della conoscenza e
favorire il ciclo di apprendimento.
Avere la conoscenza e la maestria di accompagnare il processo di formazione della personalità rappresenta una delle mete prioritarie dell’educazione di oggi.
L’arte di educare offre strumenti subito applicabili per migliorare le azioni educative a scuola e in famiglia.
Genitori e insegnanti studiano le abilità personali: qual è la loro struttura, come funzionano e quali risultati producono.
Il percorso di studio L’ARTE DI EDUCARE offre a genitori e insegnanti nuove conoscenze ed esperienze per elevare la qualità dell’educazione.
Il corso propone lezioni di studio, esercizi di comunicazione, consulenza personale, momenti di condivisione e sviluppo di progetti.
Ciascun partecipante avrà l’opportunità di attivare processi di crescita che porteranno nelle azioni educative un costante miglioramento.
La ricerca L’arte di educare propone strumenti semplici ed efficaci per potenziare le doti personali e le abilità di relazione. Diventerà possibile superare i problemi in modo costruttivo, ma anche conseguire obiettivi di valore.
Educare diverrà così un percorso di sfide e di successi nel quale crescere insieme.
Aumentare la chiarezza dei fini educativi.
Migliorare la qualità dell’educazione e aumentare l’abilità di interagire in modo costruttivo.
Imparare ad insegnare come comunicare in modo corretto, come comprendersi reciprocamente ed instaurare la collaborazione.
Avviare nuove collaborazioni tra genitori e insegnanti e migliorare quelle esistenti.
Conseguire strumenti per riconoscere i bisogni e le criticità presenti nel proprio contesto, gestire le difficoltà e trasformarle in momenti di apprendimento.
Favorire il benessere della persona nella famiglia e nella scuola.
Stimolare la cooperazione ed il reciproco aiuto nella dimensione
sociale.
Dopo 25 anni di ricerca e applicazioni, il corso L’ Arte di Educare – corso di aggiornamento per insegnanti – è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR) con il Decreto Ministeriale 869 del 03-08- 2016, ai sensi dell’art. 7 Direttiva 90/2003.
Un importante riconoscimento che sancisce un percorso di grande qualità e che contribuisce a una vera innovazione nella società.
La ricerca “L’arte di educare” pubblicata nella collana di 10 libri è stata introdotta come testo di studio al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Juraj Dobrila di Pola, Croazia.
Per il valore innovativo e i successi conseguiti la ricerca ha ricevuto una nota di merito da Romano Albertini dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il patrocinio e il supporto del Club UNESCO di Udine e la collaborazione e il patrocinio di numerosi enti pubblici e privati.
Il Centro Studi Podresca è un ente di ricerca e alta formazione per lo sviluppo delle abilità personali.
La ricerca del Centro Studi Podresca viene applicata da un decennio in progetti tematici regionali ed è stata apprezzata in convegni europei quale buona prassi.
La ricerca “L’arte di educare” vanta il primato dell’aver introdotto lo studio delle abilità di relazione a scuola con il progetto Costruire Relazioni realizzato con il contributo e il patrocinio della Regione Veneto.
Per il suo valore innovativo è stata illustrata all’Expert Group Meeting tenutosi a Bruxelles (6-9 giugno 2012) presso la sede del Comitato delle Regioni.
Il Meeting promosso dalla Federazione Internazionale per lo Sviluppo della Famiglia era dedicato alla preparazione dell’Anno Internazionale della Famiglia 2014, proclamato dall’ONU.
Il Centro Studi Podresca ha inoltre partecipato nel 2015 al Meeting presso la sede delle Nazioni Unite a New York sul tema: “Il ruolo delle famiglie nel futuro che vogliamo”.
L’evento promosso dall’IFFD, Federazione Internazionale per lo Sviluppo della Famiglia, ha avuto la finalità di rafforzare il ruolo delle famiglie all’interno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e premiare i progetti che si sono distinti nel 2014 in occasione del XX anniversario dell’Anno Internazionale della Famiglia.
DOMENICA 5 APRILE ● ORE 9.30-17.30
Insegnare l’abilità di relazione è di estrema importanza, perché la personalità di un bambino si sviluppa in grande misura proprio attraverso i rapporti umani.
La lezione si pone il fine di studiare come insegnare al bambino a costruire le sue relazioni, acquisendo conoscenze e strumenti nuovi per elevare e migliorare la qualità delle interazioni con i coetanei e con gli adulti.
SABATO 4 APRILE ● ORE 15.00-19.00
DOMENICA 5 APRILE ● ORE 9.30-17.30
La lezione pone le basi per maturare la padronanza delle proprie emozioni, scoprire come quelle belle creano un benessere diffuso e quelle negative non lasciano residui spiacevoli, donando così la possibilità di originare il nostro sentire!
DOMENICA 10 MAGGIO ● ORE 9.30-17.30
La personalità umana può essere concepita come un insieme di abilità complesse che prendono forma negli anni della crescita.
Genitori e insegnanti hanno il delicato compito di accompagnare bambini e ragazzi nel maturare una personalità capace e solare.
Il corso offre conoscenze semplici e precise, subito applicabili, che consentono di offrire le indicazioni migliori nelle interazioni quotidiane.
SABATO 9 MAGGIO ● ORE 15.00-19.00
DOMENICA 10 MAGGIO ● ORE 9.30-17.30
Scopriremo che con la forza della volontà possiamo continuare ad applicarci anche quando non sentiamo piacere, anche quando è difficile.
Continuare a impegnarsi è la strada per superare le difficoltà e questa è una grande esperienza di crescita!
Ogni incontro si conclude con il saggio.
La domenica dalle ore 17.30 alle 19.00 i ragazzi presenteranno a genitori e amici i progetti e le scelte maturare durante il laboratorio sulle abilità personali.
Gli incontri si terranno in Valtellina,
presso la scuola Giulio Spini
in Via Ambrosetti a MORBEGNO (SO)
VILLA DI TIRANO
GIOVEDì 19 MARZO, ORE 20.45
presso Sala Auditorium
Piazza Torelli
Relatore: dott. Famlonga Agostino
SONDRIO – MORBEGNO – PIATEDA
Le conferenze previste inizialmente su SONDRIO, MORBEGNO e PIATEDA sono state rimandate.
A breve verranno comunicate nuove date sostitutive.
Puoi vedere la presentazione gratuita del progetto Costruire Relazioni comodamente da casa tua.
VENERDÌ 6 MARZO ORE 20.30
Mancano…
Clicca sul pulsante qui sopra per aprire la pagina della diretta.
Il progetto Costruire Relazioni è finanziato da enti locali e da privati che hanno deciso di investire nella crescita del loro territorio.
I partecipanti sostengono solamente le spese vive del corso.
ADULTO: 30€ ad ogni incontro
Compreso il manuale della lezione e il libro corrispondente
BAMBINO/RAGAZZO: 15€ ad ogni incontro
Compreso il manuale della lezione
Le adesioni vanno comunicate entro una settimana prima dell’inizio del corso via mail a:
costruire-relazioni@podresca.it
Centro Studi Podresca
0432 713379 (lunedì – venerdì 9.00 – 17.00)
351 5015133
costruire-relazioni@podresca.it
www.podresca.it
Associazione Hama
Tania Trutalli
347.1623774
taniatrutalli@gmail.com
www.taniatrutalli.it
Agostino Famlonga
347.2218931
a.famlonga@essereintegrale.com
essereintegrale.com
Copyright 2020, Centro Studi Podresca – Pagina web realizzata da Agostino Famlonga