Agostino Famlonga Avatar 2020 700x700
Agostino Famlonga

Ciao, sono Agostino Famlonga. In questa pagina voglio delineare dei punti essenziali di un percorso di crescita e di ricerca interiore. Fissiamo degli elementi utili, e teniamoli come riferimento, in modo che facciano da guida per comprendere come orientarsi, una sorta di bussola con dei punti cardinali ben definiti.

Oltre a questo, voglio fornirti una panoramica di strumenti per una crescita integrale, per uno sviluppo del potenziale umano che copra tutte le aree dell’esistenza.

Infine, ti presento Essere Integrale, il portale di consapevolezza in cui ti trovi in questo momento.

Clicca sui pulsanti per saltare velocemente alla sezione che ti interessa.

Manifesto per una evoluzione integrale dell'essere umano

Sono 6 i punti essenziali del Manifesto per una evoluzione integrale dell’essere umano.

1. Consapevolezza

Consapevolezza ha un duplice significato: significa sia conoscere sé stessi che Essere Presente (essere presenti a sé stessi, un’abilità che si può sviluppare in una serie di livelli di profondità e sfocia con il semplice essere).

Nella consapevolezza risiede la soluzione a molti problemi, sia individuali che collettivi.

Essere consapevole non solo permette di vivere meglio, ma permette di sviluppare il proprio potenziale. Infatti lo sviluppo di ogni abilità ha come requisito l’essere consapevole, tutto parte da qui.

Ma non solo è un punto di partenza, la consapevolezza è anche fine a sé stessa, il fine di ogni esperienza che viviamo.

Nel viaggio chiamato vita, conoscere sé stessi è al contempo il punto di partenza, la destinazione e anche il modo in cui compiere ogni passo: la consapevolezza è al centro di tutto.

2. Il fine: crescita dell’individuo

Lo scopo evolutivo di un percorso di consapevolezza è quello di emancipare l’Individuo Consapevole, ovvero porre l’Individuo Consapevole al centro della personalità e della sua vita per elevarla. Questo è il significato più profondo del nome Essere Integrale.

Per comprenderlo dobbiamo fare due distinzioni importanti.

La prima è la distinzione tra la mente e la consapevolezza di sé. Molti associano le due funzioni come se fossero un’unica cosa, ovvero sono identificati con i contenuti della loro mente. Detto in un altro modo: credono di esser ciò che pensano.

Mente e coscienza sono funzioni diverse che vanno ben distinte.

Crescere nella dimensione mentale significa avere più conoscenze, più dati, informazioni più accurate, modi di ragionamento corretto.

Crescere nella dimensione della consapevolezza significa essere di più sé stessi, conoscere ed esprimere la propria verità soggettiva, essere più presenti e aperti all’esperienza.

Possiamo quindi porre la seconda distinzione importante, tra la crescita personale e la crescita dell’individuo.

La “crescita personale” (come dice la parola) si concentra sullo sviluppo della persona.

La “crescita dell’individuo” attua un cambio di prospettiva. L’Individuo Consapevole è posto al centro dell’equazione di crescita.

Vuol dire sviluppare le abilità personali e metterle a servizio dell’Individuo Consapevole per un pieno sviluppo del potenziale umano che ognuno può esprimere.

3. Equazione della crescita

Unendo gli elementi visti finora possiamo definire l‘Equazione della crescita:

Consapevolezza + Abilità = Elevare la vita

Le abilità a servizio della consapevolezza permettono di crescere, e crescere vuol dire migliorare la vita, la propria e quella degli altri. Questo si manifesta non solo in una vita più piena, ma in una umanità più consapevole e integrata.

Lo sviluppo della consapevolezza quindi non serve a fuggire o ritirarsi dalla vita, ma a viverla al meglio e a elevarla.

4. La via d’uscita è attraverso

Bypassare qualcosa significa scavalcarla, ignorarla e andare oltre come se non esistesse.

Ogni volta che si percorre questa scorciatoia, ci si trova con dei residui e con delle zavorre che poi limitano la crescita.

Ciò che è stato ignorato e scavalcato diventa poi un limite.

È importante perciò evitare qualsiasi forma di evitamento, affrontare i propri irrisolti e integrarli per poterli lasciare andare veramente. 

Questo principio è riassunto nella frase: la via d’uscita è attraverso. La vera crescita si attua con l’integrazione, non con la fuga. 

5. La relazione

Nel disegno evolutivo le relazioni hanno un ruolo fondante.

La con-sapevolezza ha un fondamento relazionale imprescindibile. Così come ha avuto origine nella relazione, così la consapevolezza si sviluppa all’interno della relazione e nella relazione trova il suo compimento.

L’essere in relazione non è un accessorio ad un percorso di crescita, ma un fine prioritario e ha lo scopo di costruire la rete degli individui reciprocamente consapevoli.

Insieme è la parola del futuro, ma non è solo una parola, è un fine evolutivo per ognuno di noi.

6. Le 4 forze della crescita integrale

Un approccio alla crescita integrale dell’essere umano copre tutte e 4 le forze o impulsi evolutivi.

4 forze della crescita integrale schema

Wake up 

Risveglio della coscienza, ovvero conoscenza della tua vera natura di Individuo cosciente e consapevole.

Questa è una forza orizzontale, che ti porta ad essere presente qui e ora e a sperimentare libertà interiore.

Grow up 

Sviluppo in livelli di coscienza sempre più evoluti e complessi. Questa è una forza verticale, che permette una crescita attraverso stadi/strutture di coscienza sempre più inclusivi e articolati. Questa forza evolutiva genera pienezza e maturità interiore, e la capacità di acquisire punti di vista sempre più inclusivi.

Open up 

Apertura nelle relazioni e all’esperienza. Quest’altra forza orizzontale rappresenta l’amore incondizionato espresso e realizzato nella forma, nella relazione con l’altro.

Clean up 

Integrazione dell’ombra (shadow work). La pulizia dei propri aspetti psicologici rimossi, la cosiddetta ombra psicologica.

L’asse verticale della crescita opera con un equilibrio di queste due forze: la crescita in stadi di coscienza (Grow up), e la pulizia interiore (Clean up).

Tanto quanto pulisci la tua ombra, tanto metti radici profonde. Tanto sono salde le radici, tanto puoi salire in alto sperimentando livelli di coscienza evoluti e complessi.

L’asse orizzontale opera con l’equilibrio tra l’essere presenti a sé stessi (Wake up) e l’essere aperti nella relazione con l’altro (Open up).

Anche in questo caso, tanto quanto sei presente e consapevole, tanto puoi aprirti all’altro, e viceversa. Tanto quanto sei presente e consapevole, tanto puoi manifestare nella forma l’amore incondizionato che rappresenta la nostra natura più profonda.

Strumenti per una crescita integrale

La crescita integrale è un approccio allo sviluppo personale che considera l’essere umano in tutte le sue dimensioni: fisica, mentale, emozionale, spirituale e sociale. Si focalizza non solo sull’acquisizione di nuove abilità o conoscenze, ma anche sull’espansione della consapevolezza di sé, sulla comprensione profonda delle proprie emozioni, sulla connessione con il proprio corpo e energia vitale, e sull’approfondimento delle relazioni interpersonali.

Questo tipo di crescita non si limita a migliorare aspetti isolati dell’individuo, ma cerca di armonizzarli in un processo di sviluppo continuo e dinamico, mirando a un benessere e a una realizzazione che siano sostenibili e profondamente radicati nella vita. In sostanza, la crescita integrale è il percorso attraverso il quale l’individuo diventa la versione più completa, autentica ed espressiva di sé stesso, in grado di vivere una vita ricca di significato e di contribuire positivamente alla società.

crescita integrale grafico dimensioni

Per ognuna delle dimensioni che abitiamo come esseri umani, possiamo individuare delle aree di intervento e delle azioni di crescita corrispondenti. Nella tabella che segue ti fornisco una panoramica con anche una visione d’insieme degli strumenti che trovi a disposizione su Essere Integrale.

strumenti per una crescita integrale tabella 2023b
manifesto

Essere Integrale

Essere Integrale è un portale, un punto di accesso a informazioni e corsi, opportunità di crescita di alta formazione.

I corsi proposti derivano dalla mia formazione professionale presso il Centro Studi Podresca che ha sviluppato in 35 anni di ricerca applicata la straordinaria ricerca Scienze delle Abilità Umane.

I contenuti pubblicati (video, articoli, libri) derivano dalla mia esperienza personale ed esprimono la mia vena divulgativa.

La conoscenza è per tutti: neutra, accessibile, priva di mistificazioni. Non serve abbracciare alcun credo o sistema di credenze.

Nei contenuti esprimo la conoscenza e la saggezza delle pratiche meditative antiche unendola con la visione integrale e scientifica della modernità e dell’evoluzione dell’essere umano nella complessità del nostro tempo.

In ogni percorso di crescita l’attenzione è posta sull’autonomia individuale: non si creano relazioni di dipendenza, ma al contrario la relazione diventa un veicolo di indipendenza e emancipazione.

Emanciparsi significa essere liberi, autonomi e responsabili, e questo è vero solo quando questa condizione comprende sia la dimensione interiore che esteriore. Emanciparsi dai vincoli esteriori dunque è solo la metà della medaglia, l’altra parte è liberarsi dai propri condizionamenti e dalle false identificazioni.

L’emancipazione individuale si manifesta naturalmente con una crescente libertà di scelta e responsabilità vissuta con pienezza.

In questo manifesto ho cercato di darti uno spaccato dei punti essenziali di un percorso di consapevolezza. Mi auguro di averti dato degli spunti su cui riflettere per valutare le tue scelte.

Ti invito a iscriverti alla newsletter per ricevere i contenuti esclusivi riservati agli iscritti e per rimanere aggiornato sui prossimi contenuti pubblicati.

Ricevi in anteprima gli aggiornamenti,
iscriviti alla newsletter

manifesto

Se quello che hai visto finora è di tuo gradimento e non vuoi perderti i prossimi contenuti pubblicati, iscriviti alla newsletter compilando i campi qui sotto.

Avrai accesso ai contenuti gratuiti già pubblicati sul sito e a quelli verranno aggiunti in futuro.