Lo studio della vita applicato alla crescita personale per il pieno sviluppo del potenziale umano
Conoscere i principi che regolano la vita e le sue dinamiche permette di acquisire nuove prospettive e di prendere nuove decisioni.
Un’abilità è una conoscenza che messa in pratica si traduce in un risultato. Grazie alle abilità la consapevolezza si traduce in un miglioramento personale e in qualità di vita.
Il metodo di lavoro è comprovato sul campo da 35 anni di ricerca applicata nel campo dello sviluppo del potenziale umano.
Lo studio della vita applicato alla crescita personale per il pieno sviluppo del potenziale umano
Possiamo percepire la vita in tantissimi e modi diversi. Uno di questi è sperimentare le esperienze con la consapevolezza di crescere sul piano umano, maturando come persona e migliorando le relazioni con gli altri.
Ogni singolo evento non si limita a produrre il suo effetto immediato ma ha un riflesso sull’individuo che lo vive con accettazione, lo comprende e diventa più abile.
Il corso di studio applica un approccio innovativo alla crescita personale, basato sullo sviluppo delle doti umane e sul pieno rispetto della libertà di scelta individuale.
Il primo passo consiste nel comprendere la natura e il funzionamento di una specifica abilità umana; nell’esaminare gli effetti le conseguenze che derivano dalle mancanze e dalle disfunzioni che la alterano. La conoscenza offre gli strumenti per agire e incentiva la motivazione.
Esprimere i propri contenuti, sia positivi che negativi, è un efficace strumento di crescita: possiamo concludere i disturbi e rafforzare i nostri progetti accelerando i progressi. Ascoltare i compagni del corso è una straordinaria lezione di umanità dalla quale si impara assai più di quanto si immagini.
Una volta studiate ed esercitate, le abilità personali sono subito applicate nella vita concreta. Progetti personali orientati a uno scopo trasformano le conoscenze apprese in qualità di vita. L’assenza di chiarezza e di programmazione sono le cause principali degli insuccessi: per questo viene adottato una logica operativa e funzionale. Con il giusto approccio, questo limite diventa facilmente superabile.
Durante il corso i partecipanti possono rivolgere le loro domande e ricevere indicazioni personali al fine di perfezionare il loro processo di crescita. Il confronto diretto con un docente esperto aiuta ad accelerare i passi verso le mete desiderate.
I partecipanti possono accedere a un gruppo di studio per proseguire con gli esercizi e con lo sviluppo dei progetti tra un incontro e l'altro, così da ampliare gli effetti positivi del corso e da rafforzare le abilità studiate. Le relazioni di reciproco sostegno si rivelano una fonte preziosa di amicizia: una vera carta vincente!
Dopo il corso, il partecipante applica gli elementi conquistati nella propria routine quotidiana; si confronta con le barriere ma anche raccoglie i frutti dell'impegno profuso. Essere immersi nella vita con le proprie scelte consapevoli, con una direzione voluta e perseguita, sviluppa intense dinamiche di crescita proprio come le forze della natura modellano l'ambiente . L'applicazione giorno per giorno è una tappa ricca di scoperte e di intuizioni.
Il corso permette fin da subito di chiarire il tuo orientamento nella vita: dove stai andando e perché ci stai andando.
Una abilità è una conoscenza operativa che fornisce un risultato concreto. Studiare le abilità umane implicate nella crescita permette di acquisire le conoscenze utili ad elevare la tua vita.
Il fine del corso non è solamente quello di far luce sui tuoi obiettivi concreti, ma anche quello di orientare la tua crescita verso l’essere una persona migliore.
Il fine del corso è quello di emancipare la persona. Emanciparsi vuol dire essere autonomi, indipendenti e responsabili della propria vita.
Nessuna conquista umana esula dall’interazione con gli altri. Il fine del corso è imparare a veicolare le abilità nelle relazioni con il fine di creare comprensione reciproca e collaborazione.
Il corso ABILITÀ NELLA VITA è composto da 10 UNITÀ DI STUDIO in cui studiare e applicare le abilità nella vita.
Ciascun incontro si svolge in due giornate corrispondenti a 16 ore di studio e di esercizi, per un totale di 160 ore di formazione.
Clicca sul titolo per una descrizione sintetica di ogni incontro.
Lo studio delle abilità personali nella vita inizia da un tema decisivo: l’orientamento. Essere orientati significa avere una direzione, sapere verso quali risultati e quali valori si vuole procedere. Identificare con esattezza i propri obiettivi, non solo accende l’entusiasmo, ma attinge anche alla forza della determinazione. Quanto in origine vogliamo veramente raggiungere la nostra meta, tanto alla fine la meta realizzata ci appaga, ci rende felici e ci dona il senso della completezza.
Le parole sono azioni e come le azioni producono dei precisi effetti. La maestria della comunicazione ci permette di ottenere la comprensione in ogni singolo scambio con gli altri, sia nei momenti di profonda affinità che nella divergenza. Rende stabili le nostre relazioni importanti e nel medesimo tempo ci insegna come rinnovarle. Accogliere gli altri e sentirsi compresi sono componenti indispensabili del nostro benessere.
I problemi rappresentano una delle principali minacce alla qualità della vita: causano preoccupazioni e tensioni, che a loro volta sfociano spesso nei conflitti. Dedicare del tempo per perfezionare la capacità di risolvere i problemi è un investimento lungimirante: non solo adatto a superare le barriere attuali, ma anche a prevenire quelle future. Quando si acquisisce la completa abilità di risolvere un problema, la tensione svanisce e quello che rimane diventa un progetto!
Nella vita si presentano ostacoli d’ogni genere; affrontarli in modo giusto ci rende più saggi e liberi di procedere con slancio nella direzione scelta. Adottare modalità inadatte trasforma il problema momentaneo in cronico: un peso che opprime per lunghi periodi di tempo. Un forte stimolo alla crescita viene proprio dal diventare abili nell’affrontare le avversità: riconoscere l’ostacolo, stare di fronte, non ritirarsi, non aggredire, individuare l’azione corretta e mantenerla sino alla soluzione definitiva.
La crescita nella vita è impedita dagli ostacoli e per proseguire con successo è indispensabile riconoscerli e rimuoverli. Nel momento in cui si supera l’ostacolo, si liberano entusiasmo ed energia, si rinnova il piacere di proseguire, si rafforza la volontà di conquistare le tappe successive. Facendo scomparire fatica e stanchezza ognuno può diventare brillante e vincente.
Errare non è soltanto umano, ma inevitabile. Per quanto attenti, capaci e ben organizzati, non possiamo evitare di sbagliare. Prima o dopo, per qualche ragione scatta il difetto. “Sbagliare correttamente” significa scegliere di agire al meglio, significa impegnarsi con onestà; comporta anche correggere lo sbaglio, non ripeterlo e sentirsi liberi di procedere nella vita.
La crisi è come un bivio e apre due strade, due soluzioni diverse: tenere e superare la difficoltà oppure rinunciare e perdere. L’abilità di attraversare una crisi in modo corretto è perciò decisiva; è l’elemento che determina quanto progrediamo verso i nostri obiettivi e quanti ne raggiungeremo in futuro. Imparare ad accettare la vita e interagire in essa con maestria, significa vivere senza dolore. Procedere nella vita senza forzare e senza resistere ci permette di scoprire infinite sorprese.
Oltre ad acquisire ulteriori nozioni ciascun individuo può attivare e realizzare importanti processi di crescita personale che alla conoscenza sommano anche le abilità, la chiarezza dei propri fini, la maturità interiore sino alla certezza di avere la piena padronanza nel guidare la propria vita. Questa lezione presenta una preziosa conoscenza per attraversare la vita maturando dentro se stessi sempre nuove conquiste.
Le azioni ci esprimono, ci permettono di realizzare il cambiamento e di conferire una forma alla nostra esistenza creando il contesto che ci corrisponde. Ciascuno può perfezionare il proprio potere d’azione: essere certo della scelta assunta, tenere il comportamento corretto, perseverare con determinazione sino al traguardo. Il risultato raggiunto oltre a elevare la qualità della vita contribuisce alla maturità personale, mostra la bellezza di ciascun individuo.
Vivere la propria vita con un senso di completezza richiede il sapiente intreccio di due ingredienti radicalmente diversi. Il primo è conoscere la vita. Il secondo ingrediente è la maturità interiore. Dopo aver esplorato le diverse aree dell’esistenza, il gruppo di partecipanti giungerà ad un alto traguardo: ognuno potrà ricercare e concepire la teoria con la quale vuole e desidera vivere.
Chi si incammina verso lo scopo della propria vita, scopre in ogni passo una conquista.
Il primo appuntamento affronta un tema centrale: chiarire la propria direzione nella vita. Divenire consapevoli degli elementi, dei valori e dei risultati verso i quali ognuno vuole procedere.
Così come il nostro corpo è continuamente orientato nello spazio, così la persona ha bisogno di essere orientata nella vita.
Un punto cardine della crescita personale è la chiarezza: sapere che cosa si vuole realizzare e perché, conoscere le vere motivazioni.
Identificare con esattezza i propri obiettivi, non solo accende l’entusiasmo, ma attinge anche alla forza della determinazione. Quando una persona è certa di voler concretizzare il suo progetto, affronta decisa i passi sino alla meta.
In ogni movimento nello spazio osserviamo un punto di partenza e uno di arrivo; lo spostamento nell’arco temporale da una condizione attuale a una futura migliore è invece molto più complesso, perché coinvolge un alto numero di variabili.
Il percorso ideale per orientarsi nella vita si compone di più elementi. Il primo è la conoscenza: sapere come funziona la realtà in cui viviamo e conoscere sé stessi, le proprie qualità, doti e aspirazioni.
Con la consapevolezza di sé e della vita, ognuno può prendere una posizione e maturare una scelta. La somma di più scelte traccia una direzione e determina una logica operativa. L’avventura prosegue con l’assumere la responsabilità, con il comunicare e con un programma che traduce le idee in azioni. Sperimentando le esperienze della quotidianità con chiarezza interiore, diamo significato e valore al presente e al futuro.
Le parole sono azioni e, proprio come i gesti fisici, possono produrre risultati positivi o negativi.
L’apprendimento del linguaggio durante l’infanzia si rivela insufficiente per interagire con soddisfazione e successo. La piena padronanza della comunicazione permette di ottenere la comprensione in ogni singolo scambio con gli altri, tanto nelle occasioni in cui sussiste grande affinità quanto nella divergenza. La lezione esplora l’abilità di comunicare in due direzioni: come strumento di crescita personale e come capacità di realizzare i propri obbiettivi nella vita.
Esprimendo correttamente i propri vissuti interiori, ognuno conquista una nuova conoscenza di se stesso. Collaborando con gli altri, può raggiungere anche le vette più alte.
Una buona comunicazione è un organo vitale dei rapporti umani, ci aiuta a dare stabilità alle nostre relazioni e nel medesimo tempo ci permette di rinnovarle.
Comprendendo e accettando gli altri si aprono infinite possibilità per risolvere i problemi con intelligenza, per costruire mete comuni e per stare bene insieme. Comprendere gli altri e sentirsi compresi sono componenti indispensabili del nostro benessere.
Infine, proprio nello scambio con le persone che amiamo, ci è riservata l’opportunità di scoprire un profondo senso della vita.
La comunicazione produce comprensione: crea un ponte tra noi e gli altri.
Quando una persona acquisisce la completa abilità di affrontare e di risolvere un problema, la tensione svanisce e quello che rimane diventa un progetto.
I problemi rappresentano una delle principali minacce alla qualità della vita; causano preoccupazioni e tensioni, che a loro volta sfociano spesso nei conflitti. Come non bastasse, spesso ricorre un’aggravante: la somma di diverse problematiche che amplifica il disagio sino al punto di sopraffare la persona.
La padronanza della propria vita include quindi l’abilità di affrontare gli imprevisti e di risolvere le disfunzioni.
La definizione del problema è semplice: un ostacolo davanti ad una meta. Esiste qualcosa che noi desideriamo e qualcosa che ci impedisce di ottenerlo; dallo scontro tra le due forze nasce il problema. Se sappiamo e possiamo superare l’impedimento, il nodo si scioglie all’istante. La tensione svanisce anche se rinunciamo all’obiettivo.
La teoria è lineare eppure difficile da tradurre in pratica perché le esperienze sono complesse. Di norma le persone carpite dal problema confondono la loro meta (che cosa vogliono) e gli ostacoli (che cosa impedisce loro di procedere). Il comportamento conseguente non è risolutivo, di frequente risulta addirittura sbagliato e peggiora le difficoltà. Dedicare del tempo ad assimilare la capacità di gestire i problemi è un investimento lungimirante; non solo adatto a superare le barriere attuali, ma anche a prevenire quelle future.
Le persone amano ottenere risultati ma si lamentano quando incontrano un ostacolo. Riuscire significa sopratutto superare gli ostacoli. Vincere significa andare oltre alle barriere. Non esistono risultati straordinari senza un impegno altrettanto straordinario; di conseguenza è necessario modificare l’approccio alle difficoltà.
La persona può interpretare il confronto con un limite – fisico, relazionale, economico – come l’opportunità di varcarlo e di giungere alla meta desiderata. Nella vita si presentano ostacoli d’ogni genere; affrontarli in modo giusto ci rende più saggi, e liberi di procedere con slancio nella direzione scelta. Adottare modalità inadatte trasforma il problema momentaneo in cronico: un peso che opprime per lunghi periodi di tempo.
È interessante notare che gli ostacoli più insidiosi siano proprio quelli originati dalla persona stessa, come la tensione e i conflitti, due disturbi che abbassano in modo repentino la qualità della vita.
Un forte stimolo alla crescita viene proprio dal diventare abili nell’affrontare le avversità: riconoscere l’ostacolo, stare di fronte, non ritirarsi, non aggredire, individuare l’azione corretta e mantenerla sino alla soluzione definitiva.
Di fronte ad un ostacolo usiamo le abilità.
Tolta la stanchezza si manifesta il naturale senso di entusiasmo per le esperienze e i progetti.
La crescita nella vita è impedita dagli ostacoli e per proseguire con successo è indispensabile riconoscerli e rimuoverli. Molto spesso le persone soffrono gli ostacoli che sono posti dagli altri e non riconoscono gli ostacoli presenti in se stessi come la stanchezza, la malattia e il senso di colpa.
Quanto è importante chiarire le proprie mete e programmare i passi per la loro realizzazione, altrettanto vitale risulta la rimozione di tutti gli impedimenti che frenano la crescita.
Facendo scomparire fatica e stanchezza ognuno può diventare brillante e vincente. Sentire che la propria vita merita di essere vissuta è un anelito intimo ma potente che risveglia forze capaci di attivare una persistenza e una determinazione inimmaginabili. Nel momento in cui si supera l’ostacolo, si liberano entusiasmo ed energia, si rinnova il piacere di proseguire, si rafforza la volontà di conquistare le tappe successive.
“Sbagliare” e “correttamente” sono due parole che di norma si escludono a vicenda; infatti l’azione giusta è priva di errore mentre lo sbaglio è per definizione “mancanza del comportamento appropriato”. Nel corso dei secoli all’errore è stata collegata la punizione in modo talmente capillare da non lasciare alcuno spazio, nemmeno nell’immaginazione, a opzioni differenti.
Esiste invece l’abilità di correggere l’errore, e non include alcuna forma di punizione, fisica o interiore. È una capacità raffinata che ci permette di concludere in modo adeguato uno sbaglio, senza strascico di afflizione, di sentimenti o giudizi negativi, di spiacevoli residui.
Errare non è soltanto umano, ma inevitabile. Per quanto attenti, capaci e ben organizzati, non possiamo evitare di sbagliare. Prima o dopo, per qualche ragione scatta il difetto. Se corretti nel modo giusto, gli errori di per sé non sono problematici; la situazione si aggrava soltanto quando vengono lasciati irrisolti , perché le conseguenze negative si fissano causando un disturbo permanente.
“Sbagliare correttamente” significa scegliere di agire al meglio, significa impegnarsi con onestà; di conseguenza ogni errore è involontario. Comporta anche correggere lo sbaglio, non ripeterlo e sentirsi liberi di procedere nella vita.
L'errore involontario è un imprevisto attimo di umanità.
Quando superiamo una crisi, ciò che prima sembrava impossibile, ora appare naturale.
La crisi è una situazione in cui si crede di non poter riuscire nel proprio intento.
La difficoltà è acuta e appare insostenibile. La crisi è come un bivio e apre due strade, due soluzioni diverse: tenere e superare la difficoltà oppure rinunciare e perdere.
L’abilità di attraversare una crisi in modo corretto è perciò decisiva; è l’elemento che determina quanto progrediamo verso i nostri obiettivi e quanti ne raggiungeremo in futuro.
La maggior parte dei fallimenti è dovuta, in essenza, all’incapacità di sostenere il confronto con la difficoltà. Crescere come persona ed elevare la qualità della vita sono processi che implicano il confronto con il limite e il suo giusto superamento: solo così si conquista uno spazio inedito.
Resistere significa non volere la realtà così come si presenta.
Forzare è invece costringere la realtà a essere in un preciso modo. Queste due modalità di gestire le esperienze, sono la principale causa del dolore nella vita. Si tratta di un particolare tipo di dolore: inutile. Imparare ad accettare la vita e interagire in essa con maestria, significa vivere senza dolore.
Procedere nella vita senza forzare e senza resistere ci permette di scoprire infinite sorprese.
Il concetto di “crescita” viene in genere associato all’infanzia e all’adolescenza, solo di recente è stato introdotto il valore dell’apprendimento continuo: imparare nell’arco di tutta la vita.
Oltre ad acquisire ulteriori nozioni ciascun individuo può attivare e realizzare importanti processi di crescita personale che alla conoscenza sommano anche le abilità, la chiarezza dei propri fini, la maturità interiore sino alla piena padronanza nel guidare la propria vita.
Lo sviluppo di un’azienda è chiaro e ben conosciuto, ma quale forma assume la crescita di una persona? Comprendere la natura del processo di emancipazione dell’individuo è come avere la mappa del territorio in cui si sta viaggiando.
Questa lezione presenta una preziosa conoscenza per attraversare la vita maturando dentro se stessi sempre nuove conquiste. Quando, infine, la crescita è compiuta, il potere di azione consente di materializzare le proprie mete.
Un aspetto della crescita è anche: permettere a se stessi di brillare nella vita.
Successi concreti e conquiste interiori si sommano per coronare l’esistenza con il senso della completezza.
Abbiamo una straordinaria opportunità: crescere come persona!
La persistenza è l'azione ripetuta nel tempo ispirata da una meta.
L’azione umana, a prima vista così normale, è in verità una creazione complessa. L’attenzione guida il gesto fisico, la conoscenza lo modella, l’intenzione gli imprime il significato, infine il gesto cambia a seconda della carica energetica con cui si manifesta.
Talvolta il corpo e la mente reagiscono in modo automatico e istintivo ma sono anche capaci di comportamenti consapevoli, volontari, precisi. Talvolta siamo fieri dei nostri risultati ma altre agiamo come non vorremmo oppure ci pentiamo per non aver fatto quello che era necessario.
Le azioni ci esprimono, ci permettono di realizzare il cambiamento, di conferire una forma alla nostra esistenza creando il contesto che ci corrisponde. Sono talmente importanti che la percezione della vita stessa include il movimento.
Ciascuno può perfezionare il proprio potere d’azione: essere certo della scelta assunta, tenere il comportamento corretto, perseverare con determinazione sino al traguardo. Il risultato raggiunto oltre ad elevare la qualità della vita contribuisce alla maturità personale, mostra la bellezza di ciascun individuo . Quando giungiamo al punto in cui siamo completamente fieri delle nostre azioni, allora riusciamo anche a estendere il nostro entusiasmo coinvolgendo gli altri.
Vivere la propria vita con un senso di completezza richiede il sapiente intreccio di due ingredienti radicalmente diversi.
Il primo è conoscere la vita, essere consapevoli di come funziona e perché, sapere quali principi definiscono l’andamento delle esperienze. Grazie alla comprensione possiamo elevare la qualità della vita rispettando tutte le sue componenti.
Il secondo ingrediente è la maturità interiore. Si manifesta con l’abilità di determinare il corso degli eventi: poter ottenere quel particolare risultato che è essenziale per noi, e farlo nel modo giusto. Attraverso le nostre scelte scopriamo e diamo un profondo significato ad ogni istante.
Dopo aver esplorato le diverse aree dell’esistenza, il gruppo di partecipanti giungerà ad un alto traguardo: ognuno potrà ricercare e concepire la teoria con la quale vuole e desidera vivere. La teoria della vita sarà studiata come significato, valore, azione etica e logica operativa; come un bene personale, intimo, assolutamente libero.
Il tempo scorre attimo dopo attimo intrecciando elementi fisici e immateriali, oggetti e impressioni, bisogni e pensieri; tutti indispensabili perché ci determinano e ci esprimono. La teoria esistenziale è il modo in cui le nostre abilità lasciano un’impronta sulla realtà che ci circonda, è il profumo che ci ispira, è il segno che vogliamo lasciare nel tempo.
La teoria è la prospettiva che assumiamo per osservare l'esistenza, è l'ordine che diamo alla nostra vita, è il significato che ogni attimo assume nel nostro intimo.
C’è stata una fase della mia esistenza in cui semplicemente la vita mi scorreva davanti. Le giornate passavano, gli eventi accadevano, e io immerso in questo flusso vagavo casualmente senza una direzione o uno scopo.
Ora non è più così, conosco e possiedo la mia vita e sento di camminare con chiarezza in una direzione precisa, gustando e vivendo completamente ogni passo di questo cammino.
Questa transizione non è stato un evento casuale, ma una maturazione personale fatta di un insieme di conquiste e di passi di crescita.
La somma delle abilità che si mettono in campo nella vita determinano un effetto. L’effetto è unico, personale, ma i principi e le dinamiche che regolano la vita sono universali. Ho trovato nel percorso Abilità nella vita proprio la chiave di accesso a questo metodo di crescita universale. Basato su conoscenze pratiche e concrete, questo corso mi ha permesso di crescere moltissimo.
Ora ho l’onore ora di accompagnare altre persone in questo straordinario percorso di crescita, alla scoperta delle abilità per conquistare la loro vita.
Sono laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche e ho seguito la mia formazione post-laurea presso il Centro Studi Podresca.
Oltre al corso Abilità nella vita, sono conduttore di Intensivo sull’Essere Consapevole e di Respiro Circolare.
In presenza e in streaming online
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
#1 Orientamento [Registrazione disponibile]
#2 Il potere della comunicazione: 21-22 ottobre
#3 I problemi: 18-19 novembre
#4 La tensione e i conflitti: 16-17 dicembre
#5 La stanchezza e la malattia: 13-14 gennaio 2024
#6 Sbagliare correttamente: 17-18 febbraio 2024
#7 Superare la crisi: 16-17 marzo 2024
#8 La crescita: 20-21 aprile 2024
#9 Agire nella vita: 18-19 maggio 2024
#10 Vivere con una teoria: 22-23 giugno
Presentazione gratuita del corso Abilità nella vita in diretta web
Puoi vedere la presentazione su qualsiasi dispositivo: pc, smartphone, tablet smart TV… collegandoti
Puoi vedere la diretta gratuita cliccando il pulsante all’orario indicato.
Oppure chiedi più informazioni:
Scrivi a…
a.famlonga@essereintegrale.com
Se sei interessato a un argomento trattato in un incontro precedente rispetto a quelli che vedi a calendario, puoi richiedere la registrazione della lezione. Ecco come funziona il processo:
Richiesta di registrazione: Fai una richiesta per ottenere la registrazione della lezione di tuo interesse. Puoi farlo contattandomi al numero 347.2218931 o utilizzando questo modulo.
Guarda la registrazione: Una volta ottenuta la registrazione, avrai la possibilità di guardarla quando meglio ti aggrada. Questo ti consente di apprendere l’argomento a tuo ritmo e nella comodità del tuo spazio.
Sessione di follow-up online: Dopo aver visionato la registrazione, organizzeremo una sessione online dedicata per discutere l’argomento trattato e rispondere a eventuali domande che potresti avere. Questa sessione offre l’opportunità di chiarire dubbi e ottenere ulteriori informazioni.
Inizio del lavoro pratico: Una volta completata la sessione di follow-up, sarai pronto per iniziare il lavoro pratico utilizzando il manuale o le risorse messe a disposizione.
Se desideri ulteriori dettagli o hai domande specifiche, non esitare a contattarmi.
Gli incontri si tengono di sabato e di domenica in base al calendario del corso.
Le lezioni iniziano alle ore 9.30 e terminano alle 18.30.
È prevista un’ora di pausa pranzo autogestita, indicativamente dalle 13.00 alle 14.00.
Si. Tutti possono partecipare.
Per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori.
Ogni lezione apre e chiude un tema di studio ed è un modulo a sé stante: è possibile quindi partecipare anche a singoli incontri.
Il corso Abilità nella vita è però strutturato per essere frequentato nella sua interezza: le 10 unità di studio hanno un ordine logico e sequenziale che ne massimizza l’effetto. Inoltre la coesione con il gruppo di crescita è parte determinante del percorso, e questo difficilmente si attiva nel pieno della sua potenzialità partecipando ad un singolo incontro.
È possibile pagare la quota di partecipazione in 2 modalità:
Saltare un incontro vuol dire lasciare indietro l’argomento di quella specifica unità di studio. Il percorso può proseguire con le restanti tematiche. La lezione persa può essere recuperata nell’edizione seguente del corso Abilità nella vita (generalmente entro un anno solare).
Il corso si tiene in presenza presso il Centro Hama a Piateda (SO), in via Amonini 25.
In contemporanea è possibile frequentare il corso da remoto. Sarà trasmesso su piattaforma Zoom e ci sarà modo di interagire reciprocamente tra i 2 gruppi, il gruppo dal vivo e quello online.
In contemporanea al corso in presenza è possibile frequentare il corso da remoto.
Sarà trasmesso su piattaforma Zoom con il medesimo orario.
Ci sarà modo di interagire reciprocamente tra i 2 gruppi, il gruppo dal vivo e quello online.
Il corso è tenuto con licenza e copyright del Centro Studi Podresca.
…oppure chiedi più informazioni
Compila i campi qui sotto, sarai ricontattato/a al più presto.