Gratuito
con Agostino Famlonga
La paura è un’emozione primaria, basilare per l’essere umano, e nasce con una funzione ben precisa: garantire la sopravvivenza.
La paura si accende quando si percepisce un pericolo e mette in moto una risposta allo scopo di mettere la persona in sicurezza.
Quando è gestita correttamente la paura è dunque un’emozione utile: ci permette di proteggerci dai potenziali pericoli e di affrontare con coraggio le sfide della vita.
Cosa accade però quando non è vissuta correttamente?
La paura può paralizzarti, può aumentare in un’escalation di intensità fino a diventare panico, può essere completamente scollegata da un reale pericolo generando paure irrazionali o vere e proprie fobie, può perdurare nel tempo come uno stato d’ansia perenne di cui si fatica a liberarsi.
Quando accade questo allora la paura non è più utile, diventa una delle emozioni negative più difficili da gestire, perché come dice Gregory David Roberts:
“Il dolore si piange, la rabbia si urla, ma la paura si aggrappa silenziosamente al cuore.”
Nella diretta web imparerai come funziona la paura e ti verranno dati spunti utili e concreti per gestirla al meglio e per renderla tua alleata nella crescita in consapevolezza.
Cosa sono le emozioni, qual è la loro natura energetica, a cosa servono all'uomo e come possono essere utilizzate per incrementare la consapevolezza.
Comprendiamo a fondo la funzione della paura, da una prospettiva orientata alla crescita in consapevolezza.
La paura è un'emozione formata da più componenti: si manifesta alterando la fisiologia, ha uno schema energetico ben preciso, modifica il respiro ma non solo... altera anche le dinamiche mentali e il modo in cui diveniamo consapevoli dell'esperienza.
Senza adeguata consapevolezza la paura "rapisce" l'individuo e mette in moto comportamenti istintivi e automatici, a volte controproducenti rispetto al contesto.
La paura è considerata da molti un'emozione negativa perché nell'affrontarla si mettono in moto degli atteggiamenti disfunzionali. Vedremo i principali errori in questo campo.
Come abbiamo visto la paura è un'emozione utile se accolta con apertura e consapevolezza. Come farlo?
Il modo in cui respiri è strettamente connesso alle emozioni che provi e al tuo rapporto con l'esperienza che stai vivendo. Vedremo come, agendo tramite la respirazione, puoi facilitare l'apertura a ciò che senti.
Nel gestire le emozioni la consapevolezza ha un duplice ruolo. Da un lato la consapevolezza è la funzione che guida l'integrazione emozionale, dall'altro grazie a quello che viene vissuto a livello emozionale possiamo divenire maggiormente consapevoli.