
Laboratorio di Respiro
con Agostino Famlonga
Respirare meglio per stare meglio
Il modo in cui respiriamo è spesso dato per scontato, non ci poniamo particolare attenzione.
Eppure dovremmo, perché…
…esiste una connessione diretta tra il tuo stato d’animo il modo in cui respiri e il tuo livello di energia.
E la connessione agisce anche nell’altro verso: agendo in modo intenzionale sul respiro puoi influenzare il modo in cui ti senti e l’energia a tua disposizione.
In questo laboratorio puoi comprendere praticamente, tramite dei semplici esercizi alla portata di tutti, come poter sfruttare la connessione reciproca tra la respirazione e il tuo stato interiore.
Cosa puoi fare con la respirazione?

Gestire lo stress
Lo stress eccessivo altera la respirazione naturale, accelerandola e rendendola superficiale. Spesso accade che, anche cessato l’evento stressante, permanga lo schema respiratorio modificato, mantenendo in questo modo attiva la risposta fisiologica di allarme. Il risultato è che l’evento stressante passa ma lo stress resta. Nel laboratorio imparerai dei semplici esercizi di respirazione che ti permetteranno di rilassarti e di gestire meglio queste situazioni.
Addormentarti più facilmente
Le tensioni fisiche e mentali accumulate durante la giornata a volte impediscono un addormentamento sereno. Esistono dei semplici esercizi di respirazione utili a ripristinare l’equilibrio e a predisporre il corpo e la mente al rilassamento e quindi a scivolare più facilmente nel sonno.


Caricarti di energia
Il livello di energia vitale che possiedi è strettamente connesso al tuo modo di respirare. Attraverso dei semplici esercizi di respirazione imparerai ad alzare il tuo livello di energia vitale. Puoi in questo modo facilitare il risveglio mattutino o ricaricarti in caso di stanchezza durante la giornata.
Cosa dice chi ha partecipato al Laboratorio di Respiro

“Due ore dense per arricchire la propria conoscenza e comprensione del Respiro, come potentissimo strumento sempre a portata di mano. Liberarlo, potenziarlo, ma soprattutto farselo amico è possibile, senza giri di parole, facendone esperienza, lasciandosi stupire dalle diramazioni inaspettate dei suoi utilizzi.”
Greta Perotti – Insegnante yoga
“Dal laboratorio ho avuto la conoscenza e l’esperienza di quanto sia utile usare modi di respirare differenti per portarmi in una condizione di rilassamento o di attivazione. Mi sono divertita a percepire come in poco tempo e con esercizi semplici sia facile passare da una condizione all’altra.”
Sonia Bonelli

In più, nel laboratorio scoprirai...

...come aumentare la tua capacità polmonare
In ogni atto respiratorio hai modo di scambiare ossigeno e fare il pieno di energia. Maggiore è la tua capacità polmonare maggiore sarà l’ossigenazione che puoi ricavare da ogni singolo respiro. Nel laboratorio imparerai un semplice esercizio per espandere il volume della tua cassa toracica. Questo, in associazione alla respirazione completa che apprenderai nel laboratorio, ti permetterà di aumentare la tua efficienza respiratoria.
...come allungare il diaframma
Il diaframma, come tutti i muscoli, può essere flessibile e tonico, oppure contratto, accorciato e debole. Il potenziamento del diaframma avviene in parallelo all’attività sportiva che esegui, sia essa prevalentemente aerobica o anaerobica. Lo stretching del diaframma invece richiede una cura particolare. Essendo un muscolo interno, il diaframma non è facilmente accessibile. Per allungare il diaframma servono degli esercizi mirati che permettono di accedere a questo muscolo isolandolo dagli altri. Nel laboratorio imparerai come farlo.


...come ridurre i tempi di recupero
La respirazione è uno dei fattori determinanti nella performance sportiva. Ma non solo, gioca un ruolo cruciale anche nella fase di recupero (sia nell’esecuzione dello sforzo che tra una seduta e l’altra). Una respirazione corretta permette di ridurre l’infiammazione, di aumentare la perfusione sanguigna e quindi accelerare lo smaltimento dei metaboliti, di ridurre i dolori muscolari dovuti all’allenamento e di ripristinare più velocemente l’equilibrio del Sistema Nervoso Autonomo. In poche parole, ti permette di recuperare più velocemente dopo uno sforzo, sia esso sportivo o meno.
Informazioni pratiche
Dove
Il laboratorio di respiro si tiene a Piateda (SO), presso il Centro Hama in via Amonini 25.
Quanto dura
Il laboratorio ha la durata di circa due ore e mezza.
Cosa serve
Non è necessaria alcuna preparazione specifica. Basta la curiosità di sperimentare e scoprire qualcosa di nuovo.
Quando
Il laboratorio viene attivato su richiesta.
Al raggiungimento di un numero minimo di iscritti (minimo 5 persone), il laboratorio viene attivato con una data concordata assieme agli iscritti.
Numero massimo
Ogni laboratorio ha un numero massimo di 10 partecipanti.
Quanto costa
Il laboratorio costa 30€.
Comprende il corso pratico della durata di 2 ore e la dispensa con gli esercizi.
Chi tiene il laboratorio
Il laboratorio è condotto da Agostino Famlonga, dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Per saperne di più consulta la pagina » Agostino Famlonga
Come iscriversi
Chiama il 347.2218931 oppure scrivi a a.famlonga@essereintegrale.com