Istinto e intuito, qual è la differenza?

Intuito e istinto possono apparire uguali, ma in realtà sono due processi distinti. Vediamo le loro differenze, cosa li accomuna e come potenziarli entrambi.
4.8
(32)
Istinto e Intuito differenza

2 processi irrazionali distinti

Intuito e istinto possono apparire uguali, ma in realtà sono due processi distinti.

Quando segui l’istinto agisci guidato da un movimento irrazionale, che non sai spiegare, che ti guida nel compiere una azione o nel fare una scelta.

Tutti abbiamo un istinto che ci guida. Quello che varia da persona a persona è il grado di sintonizzazione rispetto a questo elemento.

L’intuito è un processo in cui si afferra, anche in questo caso irrazionalmente, l’essenza di qualcosa.

L’intuito ti mette in connessione tramite un movimento sintetico (una sintesi di elementi) con un evento, una situazione, un’idea, un progetto…

Queste funzioni sono a volte confuse perché agiscono entrambe fuori dagli schemi della logica e del pensiero razionale, eppure sono molto diverse tra di loro.

Da leggere » I 6 tipi di inconscio

istinto,intuito

L’istinto

L’istinto è sempre presente e viene vissuto come un movimento che agisce “dal basso verso l’alto”.

È una pulsione pre-verbale ad agire in un certo modo.

Si tratta di una componente innata, ereditata dalla nostra specie. Abbiamo un istinto di sopravvivenza, di riproduzione, un istinto all’affermazione…

Quando sei sintonizzato con il tuo istinto, lo riconosci come qualcosa che era già presente, un sentire non razionale che ti spinge ad agire.

C’è già, devi solo aprirti e connetterti tramite il sentire.

istinto,intuito

L’intuito

L’intuito invece viene percepito come un movimento che agisce “dall’alto verso il basso”.

Se l’istinto agisce tramite il sentire, l’intuito agisce tramite la consapevolezza.

È la consapevolezza che ti permette di intuire (letteralmente “vedere dentro”) gli eventi e le situazioni.

Il processo dell’intuito è strettamente collegato a quello della creatività. Ciò che li unisce è la consapevolezza.

Quando hai un’intuizione metti in atto un processo creativo.

La creatività è movimento di sintesi (unione di più parti) ed è una scoperta di qualcosa che prima non c’era.

L’azione della creatività viene vissuta con una fragranza di innovazione, a volte di stupore e di meraviglia.

Non per niente la raffigurazione classica di questo processo è la lampadina che si accende, a simboleggiare l’illuminazione di qualcosa che prima era sconosciuto.

Da leggere » I 4 livelli dell’intuizione

istinto,intuito

Scarica l'articolo in pdf

Scarica l'articolo che stai leggendo nel comodo formato pdf, pronto per essere stampato o letto offline su qualsiasi dispositivo.

Perché servono entrambi?

Quante volte hai agito istintivamente e mentre agivi sentivi dentro di te qualcosa che ti diceva che quello che stavi facendo era un errore?

Era l’intuito che ti stava mandando un messaggio.

Hai agito di istinto ma non hai ascoltato il tuo intuito.

Per questo serve mettere assieme questi processi.

Qualcuno ha la tendenza a considerare l’istinto come qualcosa da reprimere e da non prendere in considerazione.

Essendo qualcosa di grezzo, primitivo, ancestrale, tende a non ascoltarlo e a dare più peso alla ragione, alla funzione mentale razionale considerata più evoluta e funzionale.

Sebbene questo sia a volte utile e saggio (pensa ad un istinto omicida)…

…quando ti scolleghi dal tuo istinto perdi una parte importante della tua umanità.

Come essere umano sei dotato di entrambe le funzioni, e per la piena espressione della tua umanità, hai bisogno di connetterle.

Gli elementi in comune

Istinto e intuito sono diversi, ma hanno tra loro degli elementi comuni: l’apertura e la consapevolezza.

Sia per muoverti verso l’alto ad acquisire nuove intuizioni, sia nell’ascoltare verso il basso quello che ti dice l’istinto, hai bisogno di essere aperto e consapevole di ciò che è.

Poca apertura e poca consapevolezza ti portano non essere in contatto con l’istinto e a non poter accedere all’intuito.

Questo a cascata porta a confusione (non sapere cosa fare) e rigidità (poche opzioni tra cui scegliere).

Dunque, se vuoi potenziare queste tue due doti naturali, lavora sugli elementi che hanno in comune: la tua consapevolezza e la tua capacità di aprirti al sentire.

Ti è stato utile questo articolo?

...dai un voto da 1 a 5

Voto medio 4.8 (32 voti in totale)

Nessun voto finora... dai tu la prima valutazione!

Per scoprire altri contenuti simili

segui essereintegrale su questi canali:

Mi dispiace che questo articolo non ti sia stato utile.

Come posso migliorare questo articolo secondo te?

Scrivi qui la tua opinione o le tue domande

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scarica l'articolo in pdf

Inserisci i dati richiesti e premi scaricalo ora per avere accesso immediato all'articolo nel comodo formato pronto per la stampa.

*Richiesta. La privacy dei tuoi dati è garantita.

istinto,intuito