Cambiare è più naturale di quel che credi

Uno studio durato quasi 70 anni ha indagato il cambiamento nei tratti di personalità delle persone. Cambiare si è rivelato più naturale del previsto.
4.9
(7)
Cambiare è più naturale di quel che credi

Quante volte ho sentito queste due frasi: “gli uomini non cambiano mai” e “sono fatto così”.

Entrambe evidenziano una credenza radicata dentro di noi: il cambiamento non è possibile. La prima credenza è riferita agli altri e la seconda a sé stessi, ma il principio che sta alla base è il medesimo. Consideriamo il cambiamento della persona come qualcosa di innaturale, artificioso o forzoso.

In realtà le cose sono esattamente l’opposto, e questa ricerca psicologica lo dimostra in modo inequivocabile.

La ricerca durata quasi 70 anni

Sono pochi gli studi psicologici che hanno una portata così ampia: 63 anni di differenza tra la prima analisi dei soggetti della ricerca e la seconda. Lo studio è stato effettuato dai ricercatori della University of Edinburgh e ha analizzato la stabilità dei tratti della personalità in un gruppo di persone, seguendone l’evoluzione partendo dall’età di 14 anni fono a 77 anni.

I ricercatori avevano l’intenzione di dimostrare la stabilità dei tratti caratteriali delle persone.

In realtà i risultati della loro ricerca hanno smentito clamorosamente la loro ipotesi. Non c’è correlazione tra i dati iniziali e quelli verificati dopo 63 anni.

Come se avessero testato persone diverse. In realtà le persone sono le stesse, ma la loro personalità è cambiata drasticamente con il corso degli anni.

cambiare

Scarica l'articolo in pdf

Scarica l'articolo che stai leggendo nel comodo formato pdf, pronto per essere stampato o letto offline su qualsiasi dispositivo.

Cosa significa cambiare personalità?

Una branca molto attiva della psicologia è quella che studia le caratteristiche della struttura psicologica della persona. Attraverso dei test si determina quanto la persona possegga delle caratteristiche psicologiche distinte tra di loro.

Un esempio moderno e molto valido di questa applicazione di ricerca è il modello Big 5 . Si somministra un test alla persona e si ottengono dei risultati distinti su queste cinque caratteristiche della personalità:

  1. Estroversione
  2. Amicalità
  3. Coscienziosità
  4. Stabilità emotiva
  5. Apertura mentale

Questi sono veri e propri tratti della personalità. Una persona può essere più o meno estroversa. Può avere un’apertura mentale più o meno spiccata, e così via per ogni tratto. Attraverso il test questo diviene evidente e quantificabile in modo piuttosto preciso. I risultati statistici di controllo nel corso degli anni hanno evidenziato l’alta affidabilità di questo test. Esistono moltissimi modelli, diversi tra di loro, con i relativi test di misura. Ogni modello analizza dei tratti di personalità specifici.

La personalità si struttura in modo unico per ognuno di noi. I test di personalità rendono evidente e quantificabile questa struttura. Un cambiamento nella personalità si riflette nel cambiamento dei fattori nei tratti testati. In questo modo è possibile monitorare il cambiamento nel tempo della personalità della persona.

È proprio quello che hanno fatto i ricercatori della University of Edinburgh nel loro studio di 63 anni, utilizzando un modello a 6 fattori, testando i seguenti tratti:

  1. Sicurezza di sé
  2. Perseveranza
  3. Stabilità dell’umore
  4. Coscienziosità
  5. Originalità
  6. Desiderio di eccellere

[Per approfondire i tratti della personalità leggi il modulo Tipi del Sistema Operativo non-duale.]

I risultati dello studio

La ricerca ha dimostrato che i sei tratti testati non mostrano correlazione tra i valori rilevati a 14 anni e quelli resi evidenti a 77 anni. L’unico fattore che ha mantenuto una certa stabilità è la stabilità dell’umore, analizzandolo però con un modello di ricerca più complesso. Gli altri tratti erano completamente diversi tra di loro.

Le 174 persone che hanno partecipato allo studio erano completamente diverse nei loro tratti di personalità a 77 anni rispetto a quando ne avevano 14.

[Se sei interessato ad un’analisi più approfondita dello studio clicca sul link all’articolo originale che trovi in bibliografia.]

cambiare

Cambiare è naturale

Questo studio dimostra che il cambiamento avviene in modo più naturale di quello che si pensi.

La frase “sono fatto così” si rivela per quel che è: un pregiudizio su di sé. È un pregiudizio perché le sue basi sono infondate.

La credenza “gli uomini non cambiano mai” è semplicemente lo stesso pregiudizio proiettato sugli altri.

Queste posizioni vengono usate come scusa, come giustificazione per un comportamento o per un atteggiamento verso gli altri. Una giustificazione implica sempre un guadagno nascosto. Quando ho bisogno di giustificarmi significa che da qualche parte ho un interesse ad agire in questo modo. Mi difendo per il timore di cambiare.

Questo articolo vuole essere uno spunto a lasciare andare le giustificazioni e i guadagni. A prendere una posizione diversa:

Il cambiamento è la nostra predisposizione naturale.

Cambiare significa crescere, maturare. Non è possibile farne a meno.

Il principio è valido anche in senso inverso: crescere significa cambiare.

cambiare

Il cambiamento intenzionale e consapevole

Vedo subito un’obiezione: “sì, cambiare sarà anche possibile e naturale, ma per cambiare sé stessi serve una vita intera.” Lo studio che ti ho proposto infatti affronta un lasso di tempo di ben 63 anni.

È così, il cambiamento spontaneo richiede tempo.

È necessario coinvolgersi con le esperienze della vita, lasciarsi toccare da esse mettendo in discussione le proprie credenze ed acquisendo nuove prospettive. Questo significa crescere, maturare, diventare più saggi e apprendere dall’esperienza. Questa è la via spontanea, che ognuno di noi è chiamato a compiere semplicemente vivendo la propria vita.

Esiste una via preferenziale per il cambiamento: la crescita intenzionale e consapevole.

Il processo di crescita intenzionale implica l’essere disposto a guardarsi dentro, a prendere consapevolezza di sé, delle proprie dinamiche, delle proprie parti oscure. A mettere in discussione le proprie credenze e a integrare le parti non integrate. A originare intenzioni di miglioramento in tutte le aree della vita.

Questo processo, fatto con gli strumenti idonei, è un acceleratore del cambiamento. I cambiamenti che in modo spontaneo avvengono in una vita intera, possono in questo modo avvenire in un arco temporale molto più breve di quel che si pensi.

Ho visto persone trasformarsi nell’arco dei tre giorni dell’intensivo sull’essere consapevole. Ho visto persone originare scelte di crescita impensabili durante un seminario di un solo weekend.

Sono tanti i fattori che concorrono a determinare la velocità del cambiamento, ma in particolare sono tre quelli che fanno da fulcro essenziale:

  1. La consapevolezza
  2. La decisione di cambiare
  3. Il sostegno dell’altro

L’ordine dei tre fattori non è casuale. Se non so chi sono, dove sono e come sono non posso originare un’autentica decisione di cambiamento. Posso farlo ma questa scelta poggerà su basi instabili perché non consapevoli.

La decisione di cambiare emerge in modo spontaneo nel momento in cui prendo consapevolezza dei meccanismi limitanti o del valore superiore che voglio concretizzare nella vita. La decisione è sorretta da una forte motivazione: il perché farlo.

Chi sono, cosa sono e perché sono: ecco i tre vettori che determinano la spinta alla crescita intenzionale e consapevole.

Queste tre forze sono coniugate al tempo presente.

Non cambio per diventare chi vorrei essere, o chi mi piacerebbe essere. Il cambiamento origina dal sapere chi sono, ora. Il cambiamento è quella transizione che mi permette di portare chi sono nella vita.

È il movimento spontaneo verso la vita che origina dal sapere chi sono.

Sembra un dettaglio insignificante, invece è una elemento determinante. I percorsi di crescita che usano questo principio sono quelli che portano nella vita i risultati duraturi che cerchiamo. Usare questo principio significa partire dalla consapevolezza di sé, non da qualcosa di preimpostato o di esterno a sé.

Il terzo fattore, il sostegno dell’altro, è quell’elemento spesso trascurato che determina l’esito dell’intenzione al cambiamento. Un’intenzione che rimane individuale, che non viene comunicata a sufficienza e che non riceve adeguato supporto dalle relazioni, ha generalmente vita breve.

L’altro essere umano è indispensabile.

Affronteremo l’argomento del cambiamento in modo più dettagliato con articoli di approfondimento specifici. Ognuno dei fattori esposti sinteticamente in questo articolo implica un’incredibile quantità di sfumature possibili.

Dalla teoria della crescita alla pratica della vita

La teoria è utile se entra in contatto con un mezzo che la traduce in risultati concreti. Altrimenti resta solo teoria. Bella finché si vuole, ma sterile.

Il mezzo che traduce la teoria della crescita in risultati di vita sono le abilità umane.

Esiste un percorso di crescita dove tutto quello che abbiamo toccato sinteticamente in questo articolo viene coniugato con maestria per dare alla persona gli strumenti per elevare la qualità della vita, per mettere in moto il cambiamento intenzionale e consapevole partendo dalla consapevolezza di sé, rispettando la libertà di scelta individuale e veicolando il sostegno reciproco. Questo corso innovativo si chiama ABILITÀ NELLA VITA.

Clicca sull’immagine qui sotto per scoprire di cosa si tratta.

Abilita nella vita banner

Da leggere » Life Skills: competenze per la vita


Bibliografia

Mathew A. Harris, Caroline E. Brett, Wendy Johnson and Ian J. Deary – “Personality Stability From Age 14 to Age 77 Years

Photo credit

Ti è stato utile questo articolo?

...dai un voto da 1 a 5

Voto medio 4.9 (7 voti in totale)

Nessun voto finora... dai tu la prima valutazione!

Per scoprire altri contenuti simili

segui essereintegrale su questi canali:

Mi dispiace che questo articolo non ti sia stato utile.

Come posso migliorare questo articolo secondo te?

Scrivi qui la tua opinione o le tue domande

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scarica l'articolo in pdf

Inserisci i dati richiesti e premi scaricalo ora per avere accesso immediato all'articolo nel comodo formato pronto per la stampa.

*Richiesta. La privacy dei tuoi dati è garantita.

cambiare