Life Skills: competenze per la vita

Cosa sono le Life Skills? Sono competenze fondamentali per la vita. Ecco le 10 abilità per la vita definite dall'OMS e il training per poterle educare.
4.8
(23)
Life Skills Competenze Vita Featured

Life skills, cosa sono?

Le life skills sono competenze e capacità individuali, sociali e relazionali che permettono agli individui di affrontare efficacemente le esigenze e i cambiamenti della vita quotidiana.

Le life skills sono abilità personali che veicolano comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace di fare fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.

Le life skills sono dunque “competenze di vita” o “competenze per la vita”: ovvero sono capacità di vivere la vita rispondendo in modo adeguato ai vari eventi che si presentano.

Chiaramente sono tantissime le competenze richieste per vivere, e queste variano in base al contesto e al periodo storico di riferimento.

Alcune abilità sono più fondamentali di altre, e sono state scelte dall’OMS come obiettivo di sviluppo individuale.

Life Skills Tag

Le 10 life skills definite dall’OMS

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha identificato un gruppo di life skills ritenute fondamentali sia per il benessere individuale che sociale.

Queste 10 skills rappresentano il fulcro delle iniziative di promozione della salute del benessere.

Queste sono le 10 life skills essenziali:

  1. Consapevolezza di sé
  2. Empatia
  3. Gestione delle emozioni
  4. Gestione dello stress
  5. Comunicazione efficace
  6. Abilità di relazioni interpersonali
  7. Prendere decisioni (Decision Making)
  8. Risolvere problemi (Problem Solving)
  9. Creatività
  10. Pensiero critico
Life Skills Oms
Le 10 life skills definite dall’OMS

Perché apprendere le life skills?

Possedere un’abilità significa essere competenti (sapere come fare) e funzionali nelle azioni (cioè agire in modo corretto). Le azioni corrette veicolano i risultati attesi.

Possedere adeguate competenze interpersonali, ad esempio, ti permette di avere relazioni migliori perché basate sulle interazioni sicure e scambi basati sul reciproco rispetto.

Detto in modo opposto: se non possiedi adeguate competenze relazionali molto probabilmente incontrerai nelle relazioni una serie di difficoltà che genereranno disagio e sofferenza in quest’area.

La vita moderna è diventata sempre più complessa, ovvero richiede di avere sempre più competenze nei vari ambiti della vita.

Il sistema educativo si occupa dell’apprendimento di competenze specifiche per i vari settori educativi, ma spesso le life skills vengono tralasciate.

Nelle scuole spesso vengono trasmesse competenze che riguardano le materie di studio, ma l’arte di “imparare a vivere” è spesso relegata al “fai da te.”

Senza un’attenzione specifica in questo senso gli esiti per i giovani non sono per nulla scontati.

Nelle parole dell’OMS:
”in ragione dei grandi cambiamenti culturali e nello stile di vita, molti giovani non sono più sufficientemente equipaggiati delle skills necessarie per poter fare fronte alle crescenti richieste e allo stress che si trovano ad affrontare. È come se i meccanismi tradizionali per trasmettere le life skills non fossero più adeguati a causa dei nuovi fattori che condizionano lo sviluppo dei giovani.”

Life Skills Competenze Vita Featured 1200x676

L’utilità delle life skills per i giovani

Apprendere le competenze di vita in giovane età è certamente l’iter formativo ideale, per più motivi.

I giovani sono alla ricerca del loro posto nel mondo e impostano nelle varie fasi di sviluppo il loro personale e originale stile di vita.

Apprendere le life skills in questa finestra formativa permette di impostare fin da subito uno stile di vita adeguato e funzionale.

Le life skills rendono la persona capace di trasformare le conoscenze, gli atteggiamenti e i propri valori in capacità operative, cioè sapere come cosa fare e come farlo.

Educare i giovani alle competenze di vita permette di aiutarli a essere emancipati e funzionali nella vita, e a scegliere in autonomia stili di vita sani e che sentono adeguati a loro.

Possedere adeguate competenze di vita permette ai giovani di elevare il loro senso di auto-efficacia e di auto-stima, incrementando la fiducia in loro stessi.

Apprendere le life skills si rivela inoltre un importante fattore di protezione nei confronti dei comportamenti a rischio per la salute del giovane.

Life Skills Featured

L’utilità delle life skills per gli adulti

Quello che è stato detto riguardo i giovani è valido in modo equivalente per gli adulti.

Possedere adeguate competenze permette di elevare la propria qualità di vita.

L’adulto possiede un suo particolare stile di vita, tende ad avere delle abitudini impostate e delle competenze sviluppate in modo spontaneo.

A volte la configurazione risultante da questa somma è adeguata, a volte meno: si generano situazioni spiacevoli, con presenza di dolore e un notevole carico di stress.

In questi casi spesso si cerca di trovare una soluzione nel contesto, intervenendo nel modificare la situazione.

A volte questo è un approccio corretto, ma spesso invece la situazione si è presentata semplicemente a causa di insufficienti skills da parte della persona.

Ecco allora che portare l’attenzione alle abilità personali e concentrare le energie nel miglioramento personale si rileva essere una strategia corretta per uscire fuori da situazioni disfunzionali.

Le life skills per gli adulti si rivelano quindi degli ottimi strumenti di risoluzione dei problemi, sia a livello individuale che collettivo, e permettono di vivere una vita più piena e realizzata.

In ogni caso, anche laddove non siano presenti condizioni problematiche, in ogni individuo è presente una naturale spinta al miglioramento personale: un’ambizione legittima a vivere una condizione di vita migliore, a conoscere maggiormente sé stesso, ad esprimersi di più e ad avere relazioni migliori.

Le competenze di vita sono strumenti che permettono di tradurre in pratica la spinta al miglioramento.

Life Skill Complementari

Le life skills complementari

Le life skills si sovrappongono tra di loro in innumerevoli aspetti.

Il miglioramento in una competenza specifica, ad esempio la capacità di gestire le proprie emozioni, si riverbera anche nelle altre aree, come ad esempio l’empatia, le abilità di comunicazione e le abilità di relazione.

Consapevoli di questa profonda interconnessione, è comunque utile dividere le 10 life skills in coppie complementari, individuando 5 aree su cui portare l’attenzione per l’insegnamento delle competenze di vita.

Queste sono le 5 aree che emergono abbinando tra loro le life skills complementari.

  • Consapevolezza di sé
  • Empatia
  • Gestione delle emozioni
  • Gestione dello stress
  • Comunicazione efficace
  • Abilità di relazioni interpersonali
  • Prendere decisioni (Decision Making)
  • Risolvere problemi (Problem Solving)
  • Creatività
  • Pensiero critico
life skills

Scarica l'articolo in pdf

Scarica l'articolo che stai leggendo nel comodo formato pdf, pronto per essere stampato o letto offline su qualsiasi dispositivo.

Life Skills Area Di Sviluppo
Competenze Cognitive - Emotive - Relazionali
Le 10 life skills definite dall’OMS divise per aree di sviluppo

Le competenze divise in aree di sviluppo

Un altro modo per abbinare le life skills tra di loro è usare come criterio le aree di sviluppo individuale.

Le aree sono quella cognitiva, quella emotiva e quella relazionale.

Le life skills cognitive si riferiscono sia alle capacità di pensare, in modo critico e creativo, nei confronti delle situazioni, che all’abilità di scegliere consapevolmente e di affrontare in modo funzionale la risoluzione dei problemi.

Le life skills emotive comprendono la capacità di essere consapevoli e di gestione delle proprie emozioni e di affrontare lo stress.

Le life skills relazionali includono la capacità empatica, le abilità di comunicazione e in generale l’area delle competenze interpersonali

Prima di vederle singolarmente, cerchiamo di comprendere l’abilità fondamentale, trasversale a tutte le aree: la consapevolezza di sé.

Life Skill Consapevolezza
Life Skill – Consapevolezza di sé

Consapevolezza di sé

La prima life skills su cui porre l’attenzione è la consapevolezza di sé stessi.

Tutto parte da qui, anche lo sviluppo delle altre abilità.

Senza questa funzione, tecnicamente non ci può essere lo sviluppo di alcuna abilità.

Un’abilità infatti è una “conoscenza operativa”, ovvero qualcosa che si conosce, una conoscenza consapevole.

Senza consapevolezza, non ci può essere sviluppo intenzionale di alcuna capacità.

Essere consapevoli di sé ha un duplice significato: significa sia conoscere sé stessi che sviluppare la dote della presenza consapevole.

La conoscenza di sé stessi è frutto della capacità di introspezione.

Si manifesta con il riconoscimento di ciò che è giusto per sé, dei propri valori, dei propri bisogni, dei propri talenti, di quello che si desidera; così come dei propri punti di forza e delle proprie debolezze.

La capacità di essere presenti è la capacità di veicolare consapevolmente l’attenzione su un oggetto di interesse, così come di distoglierla in base alla propria volontà.

Queste due caratteristiche della consapevolezza di sé sono complementari: per conoscere sé stessi è necessario infatti mantenere su di sé l’attenzione per un tempo adeguato.

Più una persona è in grado di sostenere intenzionalmente l’attenzione su un oggetto, più sarà in grado, quando rivolge l’attenzione su di sé, di conoscere sé stessa.

Le due qualità inoltre si rinforzano reciprocamente.

Come già detto, la capacità di essere consapevoli di sé è il prerequisito per lo sviluppo di tutte le altre abilità personali, ma non solo: è anche il prerequisito per lo sviluppo delle competenze interpersonali.

Consapevolezza di sé [Approfondimento pratico]

Life Skills Competenze Emotive Titolo

Le competenze emotive

Life Skill Gestione Emozione
Life Skill – Gestione delle emozioni

Gestione delle emozioni

La competenza emotiva è basata sulla capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, di essere consapevoli di come le emozioni influenzino il comportamento.

Gestire le emozioni non significa controllarle, ma dopo averle accolte con consapevolezza essere in grado di veicolarle in modo appropriato al contesto, esprimendole nel rispetto di sé stessi e degli altri.

Gestione delle emozioni [Approfondimento pratico]

Life Skill Gestione Stress
Life Skill – Gestione dello stress

Gestione dello stress

Lo stress è una reazione intensa ad una serie di stimoli esterni o interni che generano una risposta di adattamento.

Lo stress è generato dunque da una situazione specifica che richiede una risposta.

Gestire lo stress significa avere la capacità di monitorare in tempo reale il proprio stato di attivazione, e di modularlo intervenendo in due direzioni: modificando ciò che ha generato la risposta di stress (intervenendo quindi sull’ambiente esterno) oppure trovando strategie per modificare il proprio stato interiore, modificando il proprio atteggiamento, il proprio vissuto emotivo o le azioni in quel contesto.

Una corretta gestione dello stress permette di mantenere una risposta adeguata e di non incorrere nel fenomeno del burnout (esaurimento delle risorse psicofisiche).

Life Skills Competenze Cognitive Titolo

Le competenze cognitive

Life Skills Decision Making
Life Skill – Prendere decisioni (Decision Making)

Prendere decisioni (Decision Making)

L’abilità di scegliere si compone della capacità di elaborare attivamente e consapevolmente le fasi del processo decisionale, valutando tra le varie opzioni quella più adatta a sé e al contesto in cui ci si trova.

Significa essere consapevoli delle conseguenze della decisione presa, sia per sé che per gli altri, e anche assumersene la responsabilità.

Prendere decisioni [Approfondimento pratico]

Life Skill Problem Solving4
Life Skill – Risolvere problemi (Problem Solving)

Risolvere problemi (Problem Solving)

La skill di problem solving si manifesta come la capacità di individuare, di fronte a una situazione problematica, soluzioni efficaci sia per sé che per il contesto.

Avere l’abilità di risolvere i problemi significa anche approcciare in modo costruttivo e positivo le sfide della vita, identificando, all’interno di una specifica situazione problematica, qual è l’esito desiderato, indirizzando in quella direzione le azioni.

L’abilità di problem solving è supportata delle altre due competenze cognitive: il pensiero critico, che permette di osservare e comprendere in modo oggettivo la situazione, e la creatività, che permette di espandere le possibilità di risoluzione.

Problem solving [Approfondimento teorico]

Problem solving [Approfondimento pratico]

Life Skill Pensiero Creativo
Life Skill – Creatività

Creatività

La competenza creativa è la capacità di generare ex novo soluzioni e creazioni inedite.

La creatività si manifesta come la capacità di introdurre, in un determinato contesto, qualcosa che prima non c’era.

Il pensiero creativo esplora alternative possibili, genera idee originali nel trovare soluzioni a situazioni difficili, ed è quindi determinante nell’abilità di risoluzione dei problemi.

Creatività [Approfondimento teorico]

Creatività [Approfondimento pratico]

Life Skill Pensiero Critico
Life Skill – Pensiero Critico

Pensiero critico

Il senso critico è la capacità di esaminare una situazione e di assumere una posizione personale in merito, mantenendo un atteggiamento responsabile nei confronti delle esperienze e in autonomia rispetto alle possibili influenze di punti di vista esterni.

La skill di pensare criticamente ha alla base la capacità di analizzare le informazioni e le esperienze di maniera obiettiva, discriminando ciò che si riferisce a eventi oggettivi da ciò che è generato dai propri vissuti soggettivi nei confronti della situazione.

Pensiero critico [Approfondimento teorico]

Pensiero critico [Approfondimento pratico]

Life Skills Competenze Relazionali Titolo

Le competenze relazionali

Life Skill Comunicazione
Life Skill – Comunicazione efficace

Comunicazione efficace

Le abilità di comunicazione sono molte, e si manifestano con la capacità di creare comprensione reciproca, quindi sia di farsi comprendere dagli altri che, viceversa, comprendere le comunicazioni degli altri.

Comunicare efficacemente significa farsi capire in ogni contesto e con qualsiasi interlocutore, e anche saper ascoltare.

Una comunicazione efficace veicola coerenza tra ciò che viene detto (comunicazione verbale) e la postura e la voce (comunicazione non verbale e para-verbale).

L’abilità di comunicare efficacemente permette di manifestare il proprio punto di vista, le proprie opinioni, i propri bisogni e desideri in modo costruttivo in base al contesto.

La competenza comunicativa si manifesta inoltre con la capacità di chiedere esplicitamente un aiuto o un consiglio laddove ne sia richiesta la necessità.

Comunicazione efficace [Approfondimento pratico]

Life Skill Empatia2
Life Skill – Empatia

Empatia

L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, di condividerne e riconoscerne le emozioni in un “sentire condiviso”.

La capacità empatica permette di comprendere come si sente emotivamente l’altra persona, non interpretando mentalmente lo stato altrui, ma sentendo in sé ciò che sente l’altro.

Empatia [Approfondimento teorico]

Empatia [Approfondimento pratico]

Life Skill Relazioni2
Life Skill – Abilità di relazioni interpersonali

Abilità di relazioni interpersonali

Le abilità di relazione sono moltissime, e si manifestano con la capacità di creare e mantenere relazioni significative con gli altri.

Le skills interpersonali stanno alla base di relazioni che funzionano.

Queste si manifestano in principio con una scelta: la scelta di investire il proprio tempo e le proprie energie in una determinata relazione, e viceversa di interrompere eventuali relazioni non adeguate.

Le abilità di relazione si manifestano con una componente di assertività, cioè con l’abilità di affermare sé stessi all’interno della relazione nel pieno rispetto degli altri, manifestando i propri punti di vista e dichiarando i propri bisogni, senza prevaricazione o sottomissioni.

Le skill relazionali permettono di creare e mantenere relazioni in cui ogni componente è riconosciuto e rispettato con le sue peculiarità, e in cui c’è spazio per l’espressione individuale.

Con queste caratteristiche la relazione ha dei confini che permettono di mantenere la propria individualità, senza alcun tipo di fusione o distacco, e al contempo permette ad ognuno di sperimentare l’emergere del senso del “noi”, fenomeno emergente dall’interazione e dallo scambio reciproco.

Sentire l’appartenenza ad un gruppo significa estendere il senso della propria individualità ad un qualcosa di più grande.

È un passaggio che a volte emerge spontaneamente, ma anch’esso in realtà è una abilità personale che può essere appresa

Un’altra abilità interpersonale fondamentale è la capacità di collaborare con gli altri, individuando e perseguendo per libera scelta dei fini comuni.

Life Skill Sviluppo

Life skills training

Studio ed esercitazione

Una competenza viene acquisita tramite dei passaggi di apprendimento.

L’aspetto che permette di velocizzare l’apprendimento di una skill è l’abbinamento di una conoscenza teorica ad una applicazione pratica, così come indicato dall’OMS nelle sue linee guida per l’insegnamento delle life skills.

Il training delle life skills inizia dunque con lo studio di come funzionano le competenze.

La conoscenza permette di comprendere come funzionano le abilità e di avere una visione più ampia ed esatta della realtà e di comprendere il proprio funzionamento in quell’area specifica.

Il training della skill appresa teoricamente è poi il passaggio che permette di acquisire concretamente, in modo progressivo, la competenza.

Questa sequenza operativa (studiare una skill ed esercitarla) ha un ordine logico che permette di avere dei risultati.

Oltre a questi esistono altri due fattori che inseriti nella sequenza di training delle life skills permettono di massimizzare l’efficacia dell’apprendimento e soprattutto di velocizzare l’intero processo.

Sono elementi derivati dallo studio sul campo del funzionamento dell’essere umano e delle sue abilità.

La ricerca Scienze delle Abilità Umane, ideata dai ricercatori Silvano Brunelli e Silvana Tiani Brunelli, è il frutto di più di 35 anni di ricerca in questo campo: lo sviluppo delle abilità umane.

È un insieme ordinato di conoscenze e di percorsi innovativi che hanno lo scopo di elevare le abilità umane nelle varie della vita.

Nell’apprendimento delle abilità questa ricerca applicata ha identificato altri due passaggi fondamentali, oltre allo studio e al training delle skills.

Assumere una scelta

Oltre all’acquisizione di una conoscenza e la messa in pratica di una skill c’è un passaggio fondamentale: la scelta da parte di chi riceve l’informazione di assumere un determinato comportamento o di agire in modo diverso.

L’informazione è un ottimo punto di partenza, ma se manca il passaggio fondamentale della scelta, l’informazione è solo un potenziale, non si traduce in un comportamento attivo da parte di chi riceve la conoscenza.

L’individuo, una volta acquisita e resa consapevole un’informazione, è chiamato a prendere posizione nei confronti di essa.

Non è tanto l’informazione a creare un cambiamento di atteggiamento nel tempo, quanto la presa di posizione dell’individuo nei confronti di quella specifica conoscenza.

Ecco allora che, consapevoli di questo elemento importante, nel training delle life skills è utile inserire, tra l’acquisizione di una conoscenza e il passaggio di esercitazione delle abilità, un ulteriore passaggio: un passaggio che favorisce la scelta consapevole nel pieno rispetto della libertà individuale.

Scienze delle Abilità Umane ha identificato un metodo operativo per facilitare questo passaggio: degli esercizi di comunicazione svolti in coppia che permettono a chi li esegue di assumere una scelta, nel rispetto della libertà di scelta individuale.

Negli esercizi di comunicazione due individui in relazione reciprocamente si comprendono in merito al tema di studio.

Un adeguato grado di comprensione e di consapevolezza permette di maturare una scelta in autonomia.

La scelta, abbinata alla pratica dell’abilità, è l’elemento che permette di tradurre la conoscenza teorica in un reale cambiamento visibile nella vita.

L’abilità è connessa al risultato

Un altro elemento innovativo introdotto nel training delle life skills da parte della ricerca Scienze delle Abilità Umane è il riconoscimento del legame esistente tra l’abilità e il risultato che l’abilità permette di ottenere.

Ecco un’utile definizione di abilità:

Un’abilità è una conoscenza applicata che permette di ottenere un risultato.
Abilita Conoscenza Applicata Risultato
Definizione di Abilità – Scienze delle Abilità Umane

Concepire le abilità umane in questo modo permette di assumere un utilissimo atteggiamento finalizzato che opera seguendo questa sequenza logica:

Che cosa voglio ottenere? <-> Quali abilità ho bisogno di sviluppare per ottenerlo?

Questa logica operativa permette sia di essere finalizzati nei propri intenti che di essere proattivi nello sviluppo delle proprie competenze.

L’apprendimento delle abilità

Unendo tutti questi elementi, la ricerca Scienze delle Abilità Umane ha strutturato una metodologia di apprendimento delle abilità che ha dimostrato sul campo la sua efficacia.

La sequenza è questa:

1) Studio delle abilità
2) Allenare le abilità con gli esercizi di comunicazione
3) Assumere una scelta
4) Applicare le abilità
5) Ottenere i risultati

Per i ragazzi: Scuola delle Abilità

La Scuola delle Abilità è un innovativo percorso di studio dedicato allo sviluppo delle abilità personali per bambini e ragazzi.

L’impegno e il piacere si incontrano per compiere importanti passi nel conoscere sé stessi, gli altri e la vita.

Vengono studiate le abilità: come sono fatte, come funzionano, quali risultati producono e quali problemi risolvono.

Si praticano utili esercizi di comunicazione in cui si impara ad ascoltare gli altri e a esprimersi.

Si creano progetti per applicare le abilità nella vita quotidiana e migliorare così le esperienze in famiglia e a scuola.

Si sperimentano diversi tipi di laboratori all’insegna del divertimento intelligente.

Scuola Delle Abilita Podresca Logo 2020

Per gli adulti: Abilità nella vita

Abilità nella vita è percorso innovativo di studio della vita di crescita personale in cui vengono studiate ed apprese le abilità fondamentali per vivere una vita piena e realizzata.

Lezioni chiare e utili espongono i principi di base della crescita e aprono ad una visione più ampia ed esatta della realtà.

Il metodo di lavoro del corso ha una base semplice e subito operativa: comprendere le abilità umane e metterle in pratica.

L’approccio pragmatico permette di ottimizzare il tempo e risorse.

La conoscenza permette di abbandonare dati errati, false credenze, pesi inutili e obsoleti; stimola a prendere posizione, a scegliere, a usare la propria volontà.

L’impegno nell’applicazione è la forza che realizza la vera crescita, consuma i limiti dovuti al passato e conquista risultati di valore.

Abilità nella vita - Famlonga Agostino

BIBLIOGRAFIA

OMS – Carta di Ottawa per la promozione della salute
Silvano Brunelli e Silvana Tiani Brunelli – Scienze delle Abilità Umane
Silvano Brunelli – Le abilità personali nell’educazione
Silvana Tiani Brunelli – I fini dell’educazione
Silvana Tiani Brunelli – Lo sviluppo della personalità

life skills

Scarica l'articolo in pdf

Scarica l'articolo che stai leggendo nel comodo formato pdf, pronto per essere stampato o letto offline su qualsiasi dispositivo.

Ti è stato utile questo articolo?

...dai un voto da 1 a 5

Voto medio 4.8 (23 voti in totale)

Nessun voto finora... dai tu la prima valutazione!

Per scoprire altri contenuti simili

segui essereintegrale su questi canali:

Mi dispiace che questo articolo non ti sia stato utile.

Come posso migliorare questo articolo secondo te?

Scrivi qui la tua opinione o le tue domande

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scarica l'articolo in pdf

Inserisci i dati richiesti e premi scaricalo ora per avere accesso immediato all'articolo nel comodo formato pronto per la stampa.

*Richiesta. La privacy dei tuoi dati è garantita.

life skills