psicografico

Psicografico

← Torna a Linee di sviluppo


Psicografico: la fotografia dello sviluppo individuale

Sistemare in un grafico le linee evolutive con i relativi livelli raggiunti in ognuna in un determinato momento permette di avere un colpo d’occhio immediato sulle proprie caratteristiche psicologiche: questa rappresentazione si chiama psicografico.

Psicografico-linee-sviluppo

Una semplice analisi grafica ci pone davanti all’evidenza: solo per il fatto di essere eccellenti in un’area non significa che abbiamo raggiunto l’eccellenza anche in tutte le altre.

Anzi, di solito avviene esattamente il contrario. Possiamo tutti richiamare alla mente specifici casi di leader, maestri spirituali o politici che sono fatalmente andati in rovina per non essere stati in grado di comprendere questa semplice verità.

Un livello/stadio evolutivo è sempre riferito ad una linea specifica.

Il livello/stadio di una linea non può essere usato come riferimento per un’altra linea.

Essere consapevoli delle nostre caratteristiche psicologiche ci dona maggiore libertà e saggezza di scegliere il modo migliore di lavorare con i nostri punti di forza e le nostre debolezze, così pure in relazione agli altri.

La pratica non-duale va calibrata individualmente in base a queste caratteristiche: la strategia migliore è quella di concentrarsi sulle linee più sviluppate facendo leva con i propri punti di forza per elevare quelle più basse che rappresentano delle limitazioni.

Quale linea evolutiva rappresenta il tuo potenziale sottosviluppato? Portare attenzione alle proprie linee di eccellenza permette di espandere il proprio potenziale. Direzionare in modo consapevole la pratica per sviluppare i propri punti deboli permette di evitare di incorrere in problemi che potenzialmente sabotano l’espressione delle proprie intenzioni. Quello che si ricerca nella crescita è equilibrio.

Lo scopo della pratica non è quello di avere uno sviluppo massimo in ogni linea, sarebbe semplicemente inimmaginabile e irrealistico, ma quello di colmare le lacune che causano disfunzioni e avere quindi uno sviluppo armonico che consenta all’individuo di eccellere in un’area specifica, nel suo peculiare talento.

Psicografici di esempio

A titolo esemplificativo di come lo psicografico sia utile per evidenziare i punti di forza e le debolezze individuali ti propongo qui sotto degli esempi puramente teorici di ipotetiche personalità. In questi grafici lo sviluppo è stato suddiviso in 4 stadi. Il concetto non cambia rispetto alla suddivisione in 3 stadi, in 7 o in 13.