quadranti

Quadranti

I quadranti sono quattro piani, o dimensioni, che caratterizzano l’esistenza.

La dimensione della consapevolezza unifica queste quattro dimensioni che sono sempre presenti, inseparabili tra di loro in quanto emergono contemporaneamente ed evolvono assieme. Si tratta di piani ontologici che emergono in un campo non-duale.

Così come non ci può essere un fuori senza un dentro, non ci può essere un singolo senza un plurale. Si ottiene in questo modo, tramite l’incrocio di due assi, la rappresentazione di quattro piani esistenziali: l’interiore e l’esteriore del singolare e del collettivo.

Graficamente è possibile rappresentarli in questo modo: un asse verticale divide l’interiore dall’esteriore.

Quadranti16
Quadranti17

Un asse orizzontale divide l’individuale dal collettivo.

Quadranti16
Quadranti16

Componendo graficamente queste due differenziazioni si ottiene la rappresentazione di un piano cartesiano.

Quadranti22
  • l’interiore dell’individuale – SOGGETTIVO
  • l’esteriore dell’individuale – OGGETTIVO
  • l’interiore del collettivo – INTER-SOGGETTIVO
  • l’esteriore del collettivo – INTER-OGGETTIVO
Quadranti27

Prospettive o dimensioni

I quattro quadranti non sono altro che le quattro prospettive fondamentali di ogni occasione, o i quattro punti di osservazione basilari per esaminare qualcosa.

Quadranti28

Per esempio, nel quadrante SOGGETTIVO, superiore sinistro – l’interiore dell’individuale- , si trovano i pensieri, le sensazioni, i sentimenti, tutto ciò che può essere descritto in prima persona.

Quadranti29

Osservando l’individuo dall’esterno, non nei termini di consapevolezza soggettiva ma dal punto di vista della scienza OGGETTIVA, si osservano molecole, neurotrasmettitori, sistema limbico, neocorteccia, neuroni, DNA ecc, descritti oggettivamente dal punto di vista in terza persona: tutto questo viene rappresentato nel quadrante superiore destro, che include l’esteriore dell’individuale.

Quadranti30

Quando un io entra in relazione con un altro io va a formare un noi: questo noi rappresenta non solamente la coscienza individuale ma una coscienza di gruppo (collettiva), non solo consapevolezza soggettiva ma INTER-SOGGETTIVA. Questa viene indicata nel quadrante inferiore sinistro (l’interiore del collettivo).

Quadranti31

Anch’essa ha un’esteriorità, ovvero quello che appare osservandola dall’esterno, e viene rappresentata nel quadrante INTER-OGGETTIVO (l’esteriore del collettivo), rappresentato graficamente come inferiore destro. Il quadrante inferiore sinistro è chiamato dimensione culturale (ovvero la consapevolezza di gruppo – il suo modo di vedere il mondo, i valori condivisi, le sensazioni condivise ecc), mentre il quadrante inferiore destro indica la dimensione sociale, ovvero la forma esteriore e il comportamento del gruppo, studiati dalle scienze in terza persona come ad esempio la teoria dei sistemi.

In ognuno dei quattro quadranti è possibile rilevare dei fenomeni specifici. Si tratta di definizioni portate alla luce dalla prospettiva presa in considerazione volta per volta.

Per approfondire come è nata la comprensione dell’universalità delle dimensioni, leggi I grandi tre.

Continua con Assolutismi